La decisione del Tribunale del Riesame di Roma di bloccare le attività del depuratore Ias di Priolo Gargallo che in un decreto aveva deciso che i parametri emissivi dovessero essere ridotti in un tempo di 36 mesi rischia di far restare senza lavoro 4500 persone, indotto compreso. La decisione non riguarda il merito della decisione del governo, ma la competenza del tribunale che deve assumere la decisione finale”. Lo ha detto Luca Cannata, deputato di Fratelli d’Italia e vicepresidente della commissione Bilancio alla Camera. “Nonostante l’Esecutivo avesse risolto da tempo, nel perimetro della legalità e del buon senso – sottolinea – questa situazione rischia di far cadere in depressione l’economia di un’intera area. Restiamo dalla parte dei lavoratori e già il Governo con il Ministro Urso questa mattina ha fatto un’informativa in merito al Consiglio dei ministri e subito dopo convocherà un tavolo con tutte le forze produttive e sindacali del territorio e gli enti locali e chiederà inoltre agli organi competenti aggiornamenti sui dati emissivi del depuratore cosicché, visto che la situazione ambientale sembra sia migliorata, si possa proporre, nelle forme e nei modi opportuni, alla luce delle sopravvenienze, un nuovo pronunciamento del gip”.
Related Articles
Luca Cannata: per la Sicilia oltre cinque miliardi. Risultato fondamentale per l’Isola.
“I 5,33 miliardi di finanziamenti deliberati oggi dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (Cipess) per la Regione Sicilia sono un’ottima notizia per l’isola che potrà, con il Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027, finalmente avviare opere di grande rilevanza strategica per i cittadini e le imprese siciliane”. Lo afferma Luca […]
RUBANO PRODOTTI DA 2 ESERCIZI COMMERCIALI. I CARABINIERI ARRESTANO UN UOMO E UNA DONNA.
I Carabinieri della Stazione di Siracusa Ortigia hanno arrestato un uomo e una donna del luogo, rispettivamente di 78 e 48 anni, per furto.La coppia è stata rintracciata dai Carabinieri dopo la segnalazione di due furti consumati in altrettanti esercizi commerciali della città aretusea, dove avevano asportato prodotti per un valore complessivo di circa 150,00 […]
Il sole dopo la tempesta. Ma a Sortino ed in provincia si contano i danni.
Probabile la richiesta dello stato di calamità naturale