Liceali siracusani a lezione dai senatori. Sono stati gli alunni della V A del liceo classico “Tommaso Gargallo” di Siracusa a partecipare al progetto organizzato dal Senato della Repubblica dal titolo “Un giorno in Senato” lo scorso anno e il 14 e 15 gennaio 2025 i ragazzi, che oggi frequentano l’ultimo anno del liceo classico siracusano, hanno partecipato a una giornata speciale a Roma.
L’iniziativa, a carattere nazionale, era rivolta agli studenti delle quarte classi per far comprendere e sperimentare loro i meccanismi del procedimento legislativo nelle sue diverse fasi: dalla presentazione di un disegno di legge alla sua eventuale approvazione da parte del Parlamento, nonché di promuovere la conoscenza del Senato della Repubblica, delle sue funzioni, dei suoi organi e delle attività che svolge.
Durante l’anno scolastico 2023-24, gli studenti della IV A del liceo siracusano, dopo aver individuato la questione di loro interesse, hanno deciso di affrontare un tema di grande attualità e, soprattutto, di interesse per le loro future scelte di studio: i problemi degli studenti fuori sede. Dopo aver svolto una accurata attività di ricerca e approfondimento in materia, sulla base della legislazione precedente, si sono cimentati nella redazione di un disegno di legge sul tema: Disposizioni a favore degli studenti universitari fuori sede.
Come classe vincitrice, gli alunni, gli scorsi 14 e 15 gennaio, sono stati invitati a partecipare a una serie di incontri di studio e formazione presso il Senato della Repubblica. Durante questi incontri gli studenti hanno avuto modo di illustrare il lavoro svolto nonché di completare il percorso di redazione del disegno di legge con il supporto degli Uffici del Senato e di dibatterlo e votarlo nel corso di una simulazione di seduta parlamentare.
Gli alunni inoltre hanno potuto effettuare una visita guidata al Palazzo del Senato, assistere ad una seduta parlamentare e, in via del tutto eccezionale, entrare nella sala dove è stata firmata la nostra Costituzione.
“Un’esperienza unica – commenta la Professoressa Annalisa Stanca belli, Dirigente dell’istituto – e di grande impatto formativo. I ragazzi della IV A, che oggi frequentano l’ultimo anno del nostro liceo, l’hanno vissuta in modo consapevole, sicuri del fatto che il loro impegno e il risultato del loro lavoro avrà una ricaduta importante per il loro futuro”. Accompagnati dalla docente Lucia Ebreo, che ha seguito il progetto in tutte le sue fasi, gli studenti hanno dato vita a una proposta di legge dedicata agli studenti fuori sede. “Una iniziativa concreta – commenta la dirigente scolastica – che tiene conto non soltanto delle esigenze pratiche di quanti vanno a studiare nelle università del Nord, ma anche dell’aspetto psicologico e dunque del benessere dei ragazzi fuorisede. Una legge che evidenzia la maturità dei nostri ragazzi e il loro senso di responsabilità, frutto di studio ed esperienze formative dentro e fuori le aule”. Nella giornata di martedì 14 gennaio, i ragazzi sono stati accolti in un’Aula di Commissione dal personale dell’Ufficio Comunicazione istituzionale ed hanno partecipato ad attività divulgative sulle funzioni del Senato; in particolare hanno incontrato il dott. Fucito, Capo Ufficio della segreteria della 7a Commissione permanente (Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, ricerca scientifica, spettacolo e sport) che ha analizzato insieme a loro il disegno di legge presentato approfondendo il procedimento legislativo e le modalità di presentazione di un disegno di legge in Commissione. Il Presidente della 7a Commissione permanente, Roberto Marti, è intervenuto per un saluto ai ragazzi spiegando loro l’operato di una Commissione permanente e congratulandosi per il lavoro svolto. Successivamente le classi hanno preso parte ad una visita guidata di Palazzo Madama.
Nella stessa Aula di Commissione, hanno incontrato i senatori Carmela Bucalo, Concetta Damante, Barbara Floridia e Antonio Nicita, ai quali hanno illustrato il progetto premiato spiegando le modalità di redazione e le finalità del disegno di legge presentato, le ricerche e gli approfondimenti svolti sull’argomento trattato e le motivazioni della scelta del tema. I Senatori si sono complimentati con gli studenti per il lavoro svolto e per l’accuratezza con la quale hanno redatto il disegno di legge premiato, dando dimostrazione di una grande sensibilità verso le problematiche connesse alla complessità del tema trattato. Alla fine dell’incontro i Senatori hanno consegnato a studenti e docenti un attestato di premiazione e una targa a riconoscimento del loro lavoro. A conclusione della giornata la classe è stata accolta nelle tribune dell’Aula per assistere ad una seduta del Senato.
Nella giornata di mercoledì 15 gennaio gli studenti hanno avuto l’opportunità di visitare la Sala della Costituzione a Palazzo Giustiniani ed hanno poi incontrato il dott. Massimo Martinelli, Direttore del Servizio dei Resoconti e della Comunicazione istituzionale, che ha accompagnato i ragazzi lungo un approfondito percorso alle origini della nostra Costituzione e dentro il Parlamento e il Senato, analizzandone le principali funzioni (legislativa, di indirizzo e di controllo) assegnategli dall’architettura costituzionale italiana.